Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorendo la competitività del sistema industriale. Le attività vengono svolte attraverso un patrimonio di risorse umane di circa 8.500 dipendenti operanti su tutto il territorio nazionale, di cui oltre 7.000 impegnati in ricerca e attività di supporto alla ricerca. La rete scientifica è costituita da 88 Istituti di ricerca e da sette Dipartimenti per aree macro-tematiche. Un contributo importante arriva dalle collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e delle imprese.

Pianpicollo Selvatico – Centro per la ricerca nelle arti e le scienze è un’associazione di ricercatori in arti visive, epistemologia della sostenibilità e agroecologia. Pianpicollo Selvatico è anche una cascina costruita nel 1811 e completamente ristrutturata attraverso i principi più avanzati di efficienza energetica, risparmio idrico e delle risorse rinnovabili. Come cascina, promuove e opera nel campo dell’agricoltura naturale, accrescendo la biodiversità. Pianpicollo offre tempo e spazio per esplorare e esperire il potenziale creativo dell’essere umano, in relazione con ciò che lo circonda, gli esseri viventi e non. Incoraggia la ricerca artistica, scientifica e filosofica come processi trasformativi. Promuove ogni forma di diversità, culturale ed ecologica. È un esperimento collettivo sulle illimitate possibilità di dialogo creativo con la natura, alla radice di ciò che è l’essere umano.
Dal 2017, Pianpicollo Selvatico ospita un programma annuale di ricerca nel quale artisti e altri ricercatori (nei campi di antropologia, studi su scienza e tecnologia, filosofia, studi sull’ambiente, architettura e design) collaborano in modo transdisciplinare per creare dei workshop partecipati con la comunità locale, installazioni site-specific e pratiche sostenibili di conoscenza.

Il Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari (CEST) nasce dall’iniziativa di studenti, dottorandi e ricercatori provenienti da diverse università e Scuole di Eccellenza in Italia e in Europa. Dal 2013, il CEST produce pubblicazioni e organizza incontri in Italia e in Europa per valorizzare le eccellenze nella ricerca, favorendo l’interazione tra la riflessione accademica e il dibattito pubblico.
La missione di CEST è duplice: da un lato, si propone di avvicinare giovani studiosi alla ricerca accademica, incentivando occasioni di coinvolgimento e approfondimento già a livello graduate e undergraduate; dall’altro, punta a favorire il dialogo tra la riflessione accademica e il dibattito pubblico, stimolando l’analisi critica dei prodotti culturali di maggiore interesse. Questo avviene attraverso un modello basato sulla stretta interdipendenza tra i vari campi di ricerca, senza nessuna esclusione disciplinare.
In BRIDGES, il CEST coordina la disseminazione delle attività comunicative, offrendo la propria competenza e un’ampia rete di istituzioni accademiche e non, attive in tutta Italia.

Il team si avvarrà anche della collaborazione con l’Università di Edimburgo, tra i centri più avanzati nella sperimentazione di metodologie transdisciplinari sui temi socio-ecologici complessi e controversi.